
Gli interessati a questo percorso formativo
frequenteranno il ‘Laboratorio di giornalismo e di
comunicazione interculturale’.
Il corso di
formazione gratuito è organizzato da Piuculture –giornale
online sui migranti che vivono, studiano e lavorano a Roma – con il
patrocinio del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della
Sapienza, Università di Roma.Il percorso formativo tratterà delle tecniche di giornalismo e comunicazione interculturale e quindi affronterà le seguenti tematiche:
– scrittura per il web;
– utilizzo del CMS WordPress;
– ottimizzazione del posizionamento sui motori di ricerca (SEO);
– Social media marketing.
Accanto alla teoria, sono previste anche alcune attività pratiche, tra cui:
– esercitazioni pratiche e redazione di articoli per il giornale;
– mappatura dei servizi di base per gli stranieri nel Municipio II;
– costruzione di una campagna informativa multilivello e multilingua diretta alle comunità presenti sul territorio.
Tutti gli allievi riceveranno un attestato di partecipazione al termine delle lezioni se hanno frequentato almeno il 70% del corso per giornalisti.
Possono partecipare al corso gratuito tutti i candidati maggiorenni che hanno una buona conoscenza della lingua del paese d’origine e della lingua italiana parlata e scritta (livello C1). Sono inoltre richieste competenze informatiche di base (Word, posta elettronica, ricerca internet).
Il corso di giornalismo si svolgerà a Roma, a partire da a febbraio fino a luglio 2016 con impegno a cadenza settimanale il sabato mattina.
Chi desidera candidarsi al corso gratuito di giornalismo e comunicazione interculturale deve fare domanda di partecipazione, e deve essere redatta in conformità al presente modulo scaricabile sul sito www.piuculture.it e la domanda deve essere inoltrata entro il 30 Novembre 2015 all’indirizzo mail: infomigranti.piuculture@gmail.com.
Alla domanda di ammissione al corso deve essere allegato anche:
– Breve Curriculum Vitae di massimo 1800 battute spazi inclusi che contenga: studi intrapresi, eventuale attività lavorativa, competenze informatiche, conoscenze linguistiche;
– lettera motivazionale (900 battute spazi inclusi).
I candidati che saranno idonei saranno convocati per sostenere un colloquio di selezione nella sede di Piuculture in via Aniene 26/a, a Roma.
Per ottenere maggiori informazioni si consiglia di scaricare il bando e leggerlo attendamente dal sito di Piuculture.
Seguimi attraverso il tuo social network preferito
Nessun commento:
Posta un commento