Il concorso del Ministero della Giustizia prevede per il reclutamento di 300 Notai.
Il bando prevede una selezione per titoli ed esami, le domande devono pervenire entro il 30 ottobre 2014
Sono previste lo svolgimento di varie prove d’esame, sia scritte che orali, ed al termine dell’iter selettivo un’apposita Commissione esaminatrice provvederà alla redazione di una graduatoria, in base alla qale saranno assegnati gli incarichi.
Dalla data di pubblicazione dell’elenco degli idonei e delle sedi lavorative previste entro quindici giorni i vincitori del concorso devono inviare al Ministero della Giustizia – Direzione Generale della Giustizia Civile – Ufficio III – Reparto I, Via Arenula n. 70 – 00186 Roma – una dichiarazione in bollo, contenente l’indicazione delle sedi alle quali aspirano ad essere destinati, in ordine di preferenza.

- caratteristiche conformi a quanto previsto dall’art. 5 numeri 1), 2), 3), 4), 5) della legge 16 febbraio 1913, n. 89 e successive modificazioni;
- non aver compiuto i 50 anni di età;
- non essere stati dichiarati non idonei in 3 precedenti procedure concorsuali per esami a posti di notaio, banditi successivamente all’entrata in vigore della legge 18 giugno 2009, n. 69;
- non essere stati espulsi dopo la dettatura del tema, durante le prove scritte, o non aver subito provvedimento di annullamento di una prova da parte della commissione, in precedenti concorsi per esami a posti di notaio.
Le procedure concorsuali prevedono l’espletamento di 6 prove, di cui 3 scritte, riguardanti un atto di ultima volontà e due atti tra vivi, di cui uno di diritto commerciale, che verteranno sulla compilazione dell’atto e lo svolgimento dei principi attinenti agli istituti giuridici relativi allo stesso, e 3 orali, che riguarderanno le seguenti materie:
- diritto civile, commerciale e volontaria giurisdizione, con particolare riguardo agli istituti giuridici in rapporto ai quali si esplica l’ufficio di notaio;
- disposizioni sull’ordinamento del notariato e degli archivi notarili;
- disposizioni concernenti i tributi sugli affari.
A parità di merito tra i concorrenti sarà data precedenza, ai fini della formulazione della graduatoria, ai candidati che si trovino in una delle seguenti condizioni:
- insigniti di medaglia al valor militare;
- mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
- mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
- mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
- orfani di guerra;
- orfani dei caduti per fatto di guerra;
- orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
- feriti in com battimento;
- insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
- figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
- figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
- figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
- genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra;
- genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
- genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
- aver prestato il servizio militare come combattenti;
- aver prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell’Amministrazione della Giustizia;
- coniugati ed i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
- invalidi e i mutilati civili;
- militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
Saranno, inoltre, considerati titoli di preferenza, a parità di merito e di titoli, il numero dei figli a carico, l’aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche e la minore età.
Gli interessati a partecipare al concorso 300 notai devono compilare le domande attraverso l’apposito form online, stamparle, sottoscriverle e corredate di marca da bollo da 16 Euro, presentarle unitamente agli allegati richiesti dal bando, entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso di selezione Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4a serie speciale – “Concorsi ed Esami” n. 76 del 30 settembre 2014, consegnate a mano o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale competente in relazione al luogo di residenza degli aspiranti.
Seguimi sul tuo social network preferito
Google Plus
Nessun commento:
Posta un commento