I corsi si svolgeranno nel 2014 sono finalizzati al conseguimento di una qualifica professionale nell’ambito della sostenibilità in agricoltura, turismo ed edilizia.
Partiranno a gennaio 2014 e rientrano nel progetto Replica -Reti di Esperienze e Professioni a Lavoro per l’Innovazione e le Competenze Ambientali-
L’iniziativa è finalizzata a diffondere la green economy e un modello di sviluppo sostenibile del territorio con percorsi di riqualificazione / formazione professionale allo scopo di preparare figure specializzate in questi ambiti.
I corsi sono aperti a candidati inoccupati, disoccupati, iscritti alle liste di mobilità, occupati o lavoratori in CIG. Ogni corso prevede un numero massimo di 20 partecipanti.
I percorsi formativi del progetto Replica sono:
Corso per esperto di agricoltura eco-compatibile
La sede di svolgimento del coorso è a Latina
La durata prevista è di 175 ore, di cui 120 ore in aula, 15 ore di formazione a distanza e 40 ore di laboratori / project work e casi studio.
I candidati ideali destinatari possono essere agricoltori, periti agrari o agronomi disoccupati o in cerca di prima occupazione, imprenditori agricoli, che abbiano compiuto 18 anni e conseguito almeno il diploma di scuola secondaria superiore, bene se già in possesso di competenze specifiche per formazione o per esperienza lavorativa.

La sede di svolgimento del corso è Frosinone
La durata del corso è di 175 ore, di cui 120 ore in aula, 15 ore di formazione a distanza e 40 ore di laboratori/project work e casi studio.
I candidati ideali destinatari possono essere operatori del turismo, titolari di strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, erogatori di servizi turistici, guide, accompagnatori, gestori di punti di informazione turistica, ristoratori, più in generale persone interessate ad aggiornare la propria professionalità e il proprio ruolo, che svolgano attività di tecnica o di consulenza nel settore.
Corso per esperto in impianti di produzione energetica a basso impatto ambientale
La sede di svolgimentodel corso è Rieti
La durata è di 135 ore, di cui 80 ore in aula, 15 ore di formazione a distanza e 40 ore di laboratori/project work e casi studio.
I candidati ideali destinatari possono essere artigiani e professionisti, periti elettronici di età non inferiore a 18 anni e in possesso della licenza mediao di preferenza diploma professionale con competenze su termoidraulica, termotecnica, nel campo dell’edilizia .
Corso per esperto di sostenibilità ambientale dei sistemi turistici locali
La sede di svolgimento del corso è Roma
La durata è di 810 ore, di cui 440 ore in aula, 50 ore di formazione a distanza, 160 ore di project work e 160 ore di stage (previsto rimborso spese) presso aziende del settore.
I candidati ideali destinataripossono essere titolari di strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, erogatori di servizi turistici, guide, accompagnatori, gestori di punti di informazione turistica, ristoratori di età compresa tra i 20 e i 34 anni, che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore.
Il corso inoltre prevede anche due moduli come “Auditor SGA” (Sistemi di Gestione Ambientale) e “Auditor EPD” (Environmental Product Declaration – Dichiarazione Ambientale di Prodotto).
Per partecipazione ai corsi gratuiti 2014, occorre fare domanda entrole ore 18.00 del 3 dicembre 2013 .
La domanda redatta in carta semplice secondo i moduli scaricabili dal portale del progetto REPLICA unitamente alla documentazione richiesta in merito al i possesso dei requisiti per il corso scelto e la copia di un documento d’identità in corso di validità deve essere inviata unicamente a mezzo raccomandata A/R, entro le ore 18.00 del 3 dicembre 2013, al seguente indirizzo: Ecosistemi srl, Viale Liegi, 32 – 00198 Roma.
Per ulteriori informazioni è consigliato visitare la pagina dedicata ai corsi di formazione gratuiti finanziati dalla Regione Lazio, oppure a scrivere all’indirizzo di posta elettronica info@progettoreplica.it.
Per essere sempre aggiornati segui sui Social Network le mie pagine Facebook e Twitter
Nessun commento:
Posta un commento