In Italia si contano più di 17mila le imprese italiane legate alle tradizioni, le attività artigiane legate agli antichi mestieri,vanno dall’arrotino al calderaio, dal maniscalco allo spazzacamino.
La Camera di Commercio di Milano ha condotto uno studio sulle “botteghe” a livello nazionale dallo studio è emerso come proprio la Lombardia è la regione dove persiste una maggiore diffusione di queste tipologie d’impresa.

In Lombardia, risulta che ha sede il 12,5% di tutte le botteghe di antichi mestieri presenti in Italia si tratta perlo più di calzolai e falegnami, seguiti dai corniciai.
Milano si presenta in cima alla classifica delle città, dove Bergamo, Monza e Brianza e Brescia si difendono anch’esse bene quanto a tradizione imprenditoriale in settori tradizionali artigiani.
A Roma e Bolzano sono presenti numerose botteghe tradizionali, con alcune differenze legate al territorio.
A Roma sono presenti maggiormente calzolai e corniciai, a Bolzano è la falegnameria ad avere maggiore successo, mentre Chieti si distingue per l’attività del ricamo e Padova per gli arrotini.
Seguimi sul tuo social network preferito
Google Plus
Nessun commento:
Posta un commento