La store manager è
la responsabile di un punto vendita
di una grande catena
di negozi.
La giornata tipo di una store manager inizia solitamente
con una riunione con tutto lo staff prima dell’apertura del negozio per
pianificare le priorità e dividere i compiti.
Periodi più duri sono i periodi pre-festivi ,
i saldi perché oltre a soddisfare le
esigenze del cliente si deve correre
sempre a sistemare tutto negli scaffali
o sui banchi , inoltre occorre decidere come
esporre al meglio i nuovi
capi affinchè attirino l’attenzione dei più potenziali clienti possibili, grande attenzione deve
essere rivolta alla
fidelizzazione del cliente in tutte le
richieste compreso il cambio di un capo
sbagliato.
Per rinnovare
l’esposizione delle vetrine utile è la consulenza del
visual merchandiser per meglio esporre la merce.
Come ogni lavoro ci sono aspetti piacevoli e, altri meno,
i piacevoli sono che chi lavora come di store manager non si annoia, è un lavoro dinamico è molto
importante creare un gioco di squadra ben affiatato, un altro compito della store
manager è la selezione del personale, compito di responsabilità ma ricco anche
di soddisfazioni quando soprattutto i
fatti mostrano la scelta giusta fatta.

Per fare il lavoro di store manager non è necessaria una laurea,
oggi esistono anche corsi di formazione ad hoc, ma in questo settore più che
competenze teoriche conta molto di più l’esperienza
pratica come commesso dietro un bancone di un negozio.
Bisogna imparare a trattare i clienti “leggendoli nel
pensiero “, è importante anche motivare lo staff e scegliere strategie promozionali
o di marketing migliori.
E’ chiaro che se ci si fa notare ci sono anche opportunità di crescita soprattutto se si lavora
in grandi catene commerciali.
Nessun commento:
Posta un commento