
- giovani che hanno già completato, almeno una volta, la ferma prefissata di un anno come volontari, sia in congedo che ancora o di nuovo in servizio presso le Forze Armate;
- giovani che stanno prestando servizio come VFP1 da almeno 6 mesi.
I concorrenti devono inoltre avere il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non aver compiuto il 30° anno di età;
- se non in congedo, non aver già presentato nello stesso anno domanda di partecipazione per concorsi di accesso alle carriere iniziali di Polizia di Stato, Carabinieri, Finanza e Penitenziaria;
- diploma di scuola secondaria di primo grado o titolo equipollente;
- idoneità psico – fisica;
- idoneità attitudinale;
- assenza di condanne alla detenzione per delitti non colposi;
- qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria;
- non essere sottoposti a misure di prevenzione;
- non essere stati espulsi, destituiti, licenziati o dispensati, per persistente insufficiente rendimento, da Forse Armate e di Polizia o dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o pubblici uffici, e non essere decaduti da un impiego statale per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
I 393 posti meesi a concorso sono così suddivisi in base alle sedi di sevizio:
- n. 2 in Friuli Venezia Giulia;
- n. 18 in Veneto;
- n. 79 in Lombardia;
- n. 53 in Piemonte;
- n. 30 in Liguria;
- n. 77 in Emilia Romagna;
- n. 22 in Toscana;
- n. 55 in Puglia;
- n. 24 in Basilicata;
- n. 33 in Calabria.
Le procedure concorsuali consisteranno nelle seguenti prove:
- prova scritta d’esame;
- accertamenti psico fisici;
- accertamento attitudinale;
- valutazione dei titoli.
I concorrenti selezionati, sono ammessi alla frequenza di un corso di formazione iniziale, della durata di 12 mesi, per conseguire l’istruzione professionale necessaria a svolgere l’impiego di Agenti CFS, guardie forestali, con particolare riferimento alle attività di polizia, antincendio, di protezione civile e di controllo del territorio. Al termine del percorso formativo, gli Allievi dovranno sostenere gli esami finali previsti per essere nominati Agenti del Corpo Forestale dello Stato con prestazione di giuramento.
Chi è interessato deve produrre domanda di partecipazione secondo le modalità indicate nel bando, attraverso l’apposita procedura online, entro trenta giorni successivi a quello di pubblicazione dell’avviso di selezione sulla GU 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.11 del 10-2-2015, ossia entro il 12 marzo 2015.
Per avere maggiori informazioni, leggere attentamente il BANDO relativo al concorso per Allievi Agenti vistando la paginadedicata a selezioni e concorsi Corpo Forestale dello Stato.
Seguimi attraverso il tuo social network preferito
Google Plus
Nessun commento:
Posta un commento