
I tirocini previsti dal progetto AMVA Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale con il secondo bando del secondo ciclo pubblicati da Italia lavoro è una ’iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali i tirocini sono diretti a favorire la formazione on the job e attraverso il’utilizzo dell’apprendistato professionalizzante l’inserimento lavorativo di giovani svantaggiati
Secondo il programma previsto dalle Botteghe di Mestiere i 710 stage saranno attivati per disoccupati si svolgeranno presso presso 71 aziende o aggregati di imprese con i produttivi propri della tradizione italiana che sono situati in 18 regioni dell’Italia , in particolare in Sicilia, Calabria ed Emilia Romagna.
I tirocini delle Botteghe di Mestiere avranno una durata di 6 mesi, ogni bottega impiegherà 10 stagisti i quali riceveranno borsa mensile dell’importo di 500 euro.
Molte le aziende coinvolte nell’iniziativa numerosi brand del made in Italy Eataly e Amadori per il settore alimentare / ristorazione, Loriblu per le calzature, Caraceni e Saint Andrews per la sartoria.
I requisiti richiesti per partecipare al bando sono :
cittadinanza italiana o straniera con regolare permesso di soggiorno (se necessario);
godimento dei diritti civili e politici;
età compresa tra i 18 anni e i 28 anni compiuti;
assolvimento dell’obbligo scolastico;
essere disoccupati e inoccupati.
Le domande di partecipazione ai 710 stage messi a disposizione devono essere presentate, entro il 4 novembre 2013, esclusivamente attraverso l’apposita procedura online selezionando.
I tirocini saranno attivati nei seguenti comparti produttivi: Ristorazione, Costruzioni e Impiantistica e Lavorazione dei Metalli, Costruzioni e Impiantistica, Tessile-Abbigliamento-Calzaturiero (Tac), Lavorazione del Legno, Riparazioni Meccaniche, Lavorazione Carne e Pesce, Enogastronomia, Lattiero – Caseario, Nautica, Produzioni Alimentari, Rubinetterie, Strumenti Musicali, Lavorazione dei Metalli, Arte Bianca, Arte Bianca e Dolci, Artigianato Artistico, Benessere, Arte Orafa.
Le Botteghe del mestiere coinvolte sono 71 così distribuite in ambito nazionale: Piemonte 2, Liguria 2, Lombardia 5, Trentino Alto Adige 1, Friuli Venezia Giulia 1, Veneto 3, Emilia Romagna 7, Toscana 4, Umbria 1, Marche 3, Abruzzo 4, Molise 2, Lazio 3, Campania 4, Puglia 3, Calabria 9, Sardegna 5, Sicilia 13.
Nessun commento:
Posta un commento