
Automobile Club Italia ha indetto un concorso pubblico per esami a n. 6 posti
successivamente esteso a 63 posti nell’
Area B livello economico BI, per personale da assumere con contratto a tempo
pieno e indeterminato da assegnare alle sedi periferiche dell’Ente
REQUISITI PER L’ AMMISSIONE
1.
cittadinanza italiana, ovvero, secondo le
condizioni e i limiti stabiliti dalla legge, cittadinanza di altro Stato membro
dell'Unione Europea; ai sensi dell'art. 7 della legge 6 agosto 2013, n. 97, si
considerano in possesso del requisito, secondo le condizioni e i limiti
stabiliti dalla legge, anche i familiari dei cittadini di uno degli Stati
membri dell'Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro
purché siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno
permanente, nonché i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso
di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello
status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
2.
godimento dei diritti politici e civili. Non
possono accedere all’impiego pubblico coloro che siano esclusi dall’elettorato
politico attivo nonché coloro che siano stati destituiti, dispensati o
licenziati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente
insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti o licenziati
da un impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito lo stesso
mediante presentazione di documenti falsi e, comunque, con mezzi fraudolenti;
3.
non aver avuto condanne penali che rendono
impossibile, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, la costituzione e la
prosecuzione di un rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
4.
diploma di scuola secondaria di secondo grado
(scuola media superiore) o titolo equipollente a tutti gli effetti di legge,
conseguito a seguito della frequenza di corsi della durata di cinque anni; i
diplomi conseguiti all'estero saranno considerati utili purché riconosciuti
equipollenti, secondo la normativa vigente, ad uno dei diplomi italiani ai fini
della partecipazione ai pubblici concorsi; a tal fine nella domanda di
ammissione al concorso devono essere indicati gli estremi del provvedimento di
riconoscimento dell'equipollenza al corrispondente titolo di studio italiano in
base alla normativa vigente, o, in mancanza, gli estremi relativi all'avvenuta
presentazione della richiesta di riconoscimento. In quest'ultimo caso, i
candidati saranno ammessi al concorso con riserva, fermo restando che
l'equipollenza o il riconoscimento del titolo di studio dovranno
obbligatoriamente essere posseduti al momento dell'assunzione;
5.
idoneità fisica all’impiego. E’ facoltà dell’
Amministrazione di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di
concorso secondo la normativa vigente;
6.
. I cittadini degli Stati di cui al precedente
comma 1, lett. A del bando ), diversi dall'Italia devono altresì essere in
possesso dei seguenti ulteriori requisiti:
7.
godimento dei diritti politici anche nello Stato
di appartenenza o di provenienza; saranno valutate deroghe al possesso di tale
requisito per coloro che, ai sensi del precedente comma 1, lett. a), siano
titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione
sussidiaria;
8.
adeguata e certificata conoscenza della lingua
italiana.
I requisiti indicati devono
essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle
domande e permanere alla data di immissione in servizio. I candidati sono
ammessi al concorso con riserva. In ogni momento della procedura, con
provvedimento motivato, potrà essere disposta l'esclusione dal concorso per
difetto dei requisiti prescritti.
LA DOMANDA
Il candidato dovrà compilare e
inviare la domanda di ammissione al concorso per via telematica, entro il termine perentorio dalle ore 12:00 dell’11
dicembre 2019 alle ore 11:59 del 10 gennaio 2020., utilizzando
l'applicazione informatica accessibile mediante collegamento reperibile sul
sito istituzionale dell’ Automobile Club d’Italia, all’indirizzo www.aci.it.
PROVE D’ESAME
2.
Le prove d’esame si articolano in una prova per
test ed in una prova orale.
3.
La prima prova consisterà in un questionario a
risposta multipla vertente sulle seguenti discipline:
4.
elementi di diritto amministrativo con
particolare riferimento alla disciplina del lavoro pubblico (decreto
legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche ed integrazioni) e al
procedimento amministrativo;
5.
elementi di diritto civile ( contratti,
obbligazioni e diritti reali di garanzia, disciplina dei beni mobili
registrati);
6.
elementi di informatica, con particolare
riferimento agli strumenti di office automation;
7.
cultura generale;
8.
lingua inglese;
9.
quesiti di carattere attitudinale, atti a
valutare le capacità logiche deduttive e linguistiche del candidato.
Il
questionario oggetto della prima prova, corretto in forma anonima, consterà di
120 domande da svolgere nel tempo massimo di 1 ora. I criteri di attribuzione
del punteggio per ciascuna risposta esatta, omessa o errata, saranno stabiliti
dalla Commissione e comunicati in occasione della pubblicazione della data di
svolgimento della prova. Tali test saranno estratti dalla Commissione, il
giorno stesso della prova, da una batteria di 5.000 quesiti. La correzione
della prova verrà effettuata attraverso procedimenti automatizzati anche con
l’ausilio di società specializzate individuate dall’Ente mediante le procedure
di aggiudicazione stabilite dalla normativa vigente
VALUTAZIONE DELLE PROVE
1.
La prova
scritta si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.
2.
La prova orale si intende superata se il
candidato avrà ottenuto la votazione di almeno 21/30.
3.
Il punteggio complessivo attribuito ai candidati
che hanno superato le prove d’esame è determinato effettuando la media dei
punteggi conseguiti in ciascuna prova.
.6 SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI ESAME
Tutte
le prove di concorso avranno luogo a Roma. Qualora il numero dei candidati sia
elevato ed esigenze organizzative lo richiedano saranno effettuati più turni di
prova, secondo un calendario predisposto dalla Commissione che sarà stabilito
mediante estrazione a sorte di una lettera alfabetica e comunicato ai candidati
nelle forme e nei termini indicati al comma successivo.
Nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale
“Concorsi ed Esami” 31 gennaio 2020 e sul sito istituzionale dell'Ente, sarà
data comunicazione del giorno, dell’ora e del luogo in cui si svolgerà la prova.
Ulteriori informazioni relative al bando e all'ampliamento del numero di posti messi a concorso con determina consultare il sito web ACI