
Uscito il bando per l’ammissione di 490 Allievi
Marescialli relativo al corso triennale per partecipazione alla selezione pubblica deve
essere fatta entro il
25 ottobre 2015.
Pubblicato il bando per il concorso Carabinieri 2015, per
essere ammessi al sesto corso triennale 2016 - 2019, sulla GU
4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.74 del 25 – 9 – 2015.
Il bando prevede lo svolgimento di una prova
preliminare da svolgere presso il Centro Nazionale di Selezione e
Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri – Viale Tor di Quinto, 119
– 00191 Roma Tor di Quinto n. 153. Seguono accertamenti psico
fisici, varie prove scritte e orali.
Possono partecipare al bando:
a. militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al
ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri, e
Allievi Carabinieri che siano in possesso dei
seguenti requisiti:
– idoneità al servizio militare
incondizionato o temporanea inidoneità (nel secondo caso è prevista
l’ammissione con riserva);
– aver conseguito o essere in
procinto di conseguire un diploma di istruzione secondaria
di secondo grado, di durata quinquennale o quadriennale con anno
integrativo;
– età non superiore a 30 anni (precisamente
non aver superato il giorno del compimento del 30° anno di età);
–
non aver riportato negli ultimi due anni o nel periodo di servizio,
se inferiore a due anni, sanzioni disciplinari più gravi della
consegna, una qualifica inferiore a “nella media” o giudizi
corrispondenti, o giudizi di inidoneità all’avanzamento di
grado;
– non essere stati condannati per delitti non colposi e
non essere in atto imputati per gli stessi;
b. cittadini italiani in possesso dei
seguenti requisiti:
– età non inferiore a 17
anni compiuti e non superiore a 26 anni (ovvero al giorno
del compimento degli stessi) o, per coloro che hanno già prestato
servizio militare per un periodo non inferiore alla ferma
obbligatoria, a 28 anni;
– se minorenni, possesso del
consenso dei genitori o di chi esercita la potestà genitoriale;
–
godimento dei diritti civili e politici;
– assenza di condanne e
procedimenti penali in corso per delitti non colposi, o di situazioni
incompatibili con l’acquisizione e la conservazione dello stato di
Maresciallo dei Carabinieri;
– avere condotta incensurabile e
non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni
democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà
alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello
Stato;
– diploma di istruzione secondaria di secondo
grado di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso
annuale previsto per l’accesso all’università;
– non essere
stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in
una pubblica amministrazione, licenziati da un impiego pubblico per
procedimento disciplinare o prosciolti, d’autorità o d’ufficio,
da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, eccetto
che per non idoneità psico fisica;
– non essere stati
sottoposti a misure di prevenzione;
– non essere stati
dichiarati obiettori di coscienza e non aver prestato servizio civile
sostitutivo, a meno di apposita e formale rinuncia a tale status non
prima che siano passati almeno 5 anni dal congedo.
I posti messi a concorso dal bando Allievi Marescialli sono 490
posti di cui:
– n. 14 riservati a candidati in
possesso dell’attestato di bilinguismo conforme a quanto
dettagliatamente indicato nel bando;
– n. 98 riservati
al coniuge, ai figli o ai parenti in
linea collaterale di secondo grado superstiti del personale delle
Forze Armate e di Polizia deceduto in servizio e per causa
di servizio, ai diplomati delle Scuole
militari dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica, e
agli assistiti dall’Opera nazionale di assistenza per gli
orfani dei militari di carriera dell’Esercito italiano,
dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli
orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera nazionale
per i figli degli aviatori e dall’Opera nazionale di assistenza per
gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri;
–
n. 5 riservati a orfani e coniugi di deceduti a
causa di lavoro, guerra o servizio, ovvero
di grandi invalidi di cui all’articolo 18 della legge 12
marzo 1999, n. 68.
Le prove di esame sono cosi articolate:
– prova preliminare;
– prove di efficienza fisica;
–
accertamenti sanitari;
– prova scritta;
– accertamenti
attitudinali;
– prova orale;
– prova facoltativa di lingua
straniera.
Chi è interessato a partecipare al
concorso Carabinieri
2015 per partecipare deve presentare domanda, entro il
25
ottobre 2015 attraverso l’apposita
procedura on line
rintracciabile nella sezione Carabinieri Concorsi del portale
Web
www.carabinieri.it dal quale conviene sempre per avere
maggiori informazioni relative al concorso scaricare e leggere
attentamente il bando.
Seguimi attraverso il tuo social network preferito